Documentazione & partecipazione
Questo processo vive grazie alla vostra attiva partecipazione. Le vostre idee e prospettive sono fondamentali per sviluppare soluzioni realistiche e significative.
Su questa pagina troverete le impressioni degli eventi passati e un riassunto dei risultati principali. Insieme stiamo plasmando il futuro di Caldaro – continuate a farne parte!
– 19.03.2025 –
Bürger*innen-Café #2 Caldaro2040:
Plasmiamo insieme il futuro



Manifesto del tavolo: Agricoltura

Manifesto del tavolo: Insediamento

Manifesto del tavolo: Mobilità

Manifesto del tavolo: Mobilità

Manifesto del tavolo: Turismo

Manifesto del tavolo: Turismo

Manifesto del tavolo: Paesaggio

Manifesto del tavolo: Questioni dei cittadinɘ

Manifesto
– 25.02.2025 –
Bürger*innen-Café Caldaro 2040: Plasmiamo insieme il futuro

Nel corso del primo Bürger*innen-Café, cittadinə impegnatə hanno colto l’opportunita di discutere temi cruciali per il futuro insieme ad espertė. A dieci tavoli tematici sono stati affrontati in modo approfondito argomenti come paesaggio, insediamenti ed economia, mobilità e turismo. L’obiettivo era identificare punti di forza e sfide per sviluppare una visione a lungo termine per Caldaro 2040. Particolare attenzione e stata data all’equilibrio tra turismo e qualitė della vita, alloggi accessibili, conservazione del paesaggio culturale e concetti di mobilità sostenibile.

– 25.02.2025 –
Bambinə plasmano il futuro

Sotto il motto “Bambinə plasmano il futuro”, gli alunnə della 5ª classe della scuola elementare di Pianizza di Sopra hanno presentato le loro visioni per il programma di sviluppo comunale Caldaro 2040. Alla presenza di tecnicė comunali e rappresentantə dell’amministrazione locale, bambinə hanno illustrato le loro idee creative, che spaziavano da più aree verdi a percorsi stradali sicuri fino a un migliore approvvigionamento locale.
Anche circa 200 alunnə delle scuole medie hanno partecipato attivamente alla discussione, sviluppando visioni e presentando idee concrete. L’attenzione si e concentrata in particolare sullo sviluppo degli insediamenti, sull’accessibilitė e su una migliore percorribilitė del centro abitato.
– –
Incontro con gli stakeholder

Incontro con il gruppo ambientalista
Per discutere le questioni centrali dello sviluppo ambientale e paesaggistico, si e svolto un incontro tra cittadinə interessatə e pianificatorə esperti.
L’obiettivo dell’incontro era identificare sfide e potenzialitė nel campo dello sviluppo del paesaggio, della tutela ambientale e dell’uso sostenibile del territorio.
Le discussioni si sono concentrate sulla conservazione del paesaggio culturale e sulle misure per la valorizzazione ecologica. Particolare attenzione e stata dedicata all’equilibrio tra sviluppo degli insediamenti, agricoltura e tutela della natura.
Incontro con l’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti
Nell’ambito di un dialogo aperto, l’agronomo Simon Goetsch e il coordinatore del progetto Philipp Rier hanno introdotto il tema e il loro lavoro nell’ambito del programma di sviluppo comunale. Le agricoltrici e gli agricoltori presenti hanno colto l’occasione per porre domande e confrontarsi sulle principali sfide e opportunità dell’agricoltura. Durante la discussione aperta sono stati affrontati diversi temi.

– 06.11.2024 –
Evento di apertura del programma di sviluppo comunale Caldaro 2040

Con l’evento di apertura presso la Casa della Comunita Cattolica di Caldaro, il programma di sviluppo comunale e stato ufficialmente avviato.
La serata ha offerto ai partecipanti una panoramica completa del programma e la possibilitė di partecipare attivamente. Un sondaggio interattivo con Mentimeter ha permesso alle cittadinə di condividere in tempo reale le proprie valutazioni e opinioni. La grande partecipazione ha dimostrato il forte interesse per la costruzione condivisa del futuro di Caldaro.
– 08.2024 –
Insieme per plasmare il futuro – Avvio del programma di sviluppo comunale

Con l’incontro di inizio agosto tra il comitato di progettazione e i pianificatori specializzati incaricati, il programma di sviluppo comunale è stato ufficialmente avviato. Durante questo incontro, sono stati presentati i principali passi del programma di sviluppo comunale. Inoltre, i pianificatori specializzati hanno fornito una prima panoramica sui cinque ambiti tematici: paesaggio, insediamento, mobilità, turismo e viticoltura.
La sindaca Gertrud Benin ha dato il benvenuto a tutti i presenti e ha passato la parola al vicesindaco Dr. Werner Atz, che si occuperà internamente del coordinamento del programma di sviluppo comunale.